di Martina Di Febo //
A un primo giudizio, “spiegare” e “giustificare” indicano due concetti ben distinti, complice l’intenzione che è alla base di ciascuno dei due. Già nell’etimo, infatti, la giustificazione si fa carica di un senso di giustizia che ne costituisce il fulcro, ovvero l’esigenza di difendersi da accuse palesate o sottintese.
Tuttavia, nei rapporti sociali può capitare che, davanti a comportamenti o situazioni ambigue, le spiegazioni siano al contempo etichettabili dall’interlocutore come giustificazioni. Questo accade perché il senso ultimo delle due azioni risulterebbe affine: chiarire le idee su un fatto poco nitido.
Se la base comune è lo scopo di far orientare l’altro in una comunicazione altrimenti impervia, fra dubbi leciti e fraintendimenti inavvertiti, la finalità intrinseca differenzia chi spiega da chi giustifica: nel primo caso abbiamo la pura messa a fuoco delle dinamiche, mentre nel secondo è più importante l’attenuazione degli effetti e la difesa della propria posizione.
La vera differenza, però, è rintracciabile in fattori sociali altrettanto influenti, in primis la sensibilità di ciascuno. Infatti, a tracciare una linea sottile è il cosiddetto “sentire”: una richiesta di chiarimento può essere interpretata ora come un attacco (a cui quindi seguirà una difesa sotto forma di giustificazione), ora come un semplice appunto (a partire dal quale potrà generarsi una spiegazione).
Insomma, sono il clima che si instaura con l’altro e la prospettiva dalla quale si analizzano le cose dette o ascoltate che definiscono il grado di spiegazione e/o giustificazione presente in una conversazione (sino ad essere molto spesso due piani sovrapponibili).
Non ci resta che essere consapevoli che la nostra è una verità tra le tante possibili e che non sempre chi si pone in ascolto saprà recepire e decodificare le nostre parole; ciononostante, ogni imprevisto potrebbe essere motivo di confronto e di apprendimento reciproco.
Comentarios